PROGETTI-OFFERTA FORMATIVA-LEGISLAZIONI
INCLUSIONECOSA FACCIAMO

Il nostro Istituto fa parte del CTI – Centro territoriale di Inclusione
http://www.cti-pesaro.it/
Composto da una rete di scuole del territorio, supporta e sostiene l’inclusione attraverso l’organizzazione di corsi di aggiornamento per gli insegnanti, l’acquisto e la messa a disposizione di materiale in comodato d’uso e che, in collaborazione con l’ambito territoriale e il CdiH (Centro di Documentazione e Informazione Handicap), monitora il livello di Inclusione.
L’offerta formativa dell’Istituto si arricchisce di iniziative di didattica trasversale e laboratoriale come ad esempio:
- progetto Teatro e Musical
- Laboratori Manipolativi e di cucina (Scuola Primaria)
- “Scuola sempre aperta”
- progetto “1 sportello: 1000 finestre”- ( consulenza maieutica, psicologica)
LEGISLAZIONE BES
- Direttiva Ministeriale 27 dicembre 2012 – “Strumenti d’intervento per alunni con bisogni educativi speciali e organizzazione territoriale per l’inclusione scolastica”.
- DL n66 – Promozione dell’inclusione scolastica degli studenti con disabilità
- Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico.
- Linee guida per accoglienza alunni stranieri
- PROTOCOLLO DI BUONE PRASSI PER L’INCLUSIONE DEGLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
LEGISLAZIONE ALUNNI H
- ACCORDO DI PROGRAMMA PER L’INCLUSIONE DEGLI ALUNNI DISABILI NELLE SCUOLE DELLA PROVINCIA DI PESARO – URBINO
- Norme per la promozione dell’inclusione scolastica degli studenti con disabilità.
- Decreto_96_2019
- DIRETTIVA MIUR : STRUMENTI D’INTERVENTO PER ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E ORGANIZZAZIONE TERRITORIALE PER L’INCLUSIONE SCOLASTICA
- Legge-107_2015
- Legge104_92
- Linee guida integrazione scolastica alunni con disabilità
- Secreto attuazione legge 170_2015
Al fine di favorire lo star bene a scuola di tutti gli alunni il nostro Istituto garantisce un percorso di progettualità secondo un’ottica di inclusione che si realizza attraverso progetti di Accoglienza, Continuità verticale, partecipazione di tutti gli alunni a tutte le attività della scuola, attuazione di alcuni progetti specifici per alunni con BES (Corso di formazione all’uso di strumenti compensativi digitali per gli alunni con DSA e B.E.S, Verso il Futuro, Progetti specifici mirati a particolari situazioni).
L’Istituto si prende cura degli studenti con bisogni educativi speciali attraverso la predisposizione di piani didattici personalizzati e piani educativi individualizzati, i cui obiettivi vengono monitorati e verificati in maniera costante dagli insegnanti, in collaborazione con gli enti specializzati presenti sul territorio.
La scuola ha istituito il Gruppo di Lavoro per l’Inclusione che monitora periodicamente i processi di inclusione, analizza le criticità, si confronta sulla particolare situazione di ciascuno coinvolgendo i referenti UMEE e i servizi educativi del comune.
Il nostro Istituto, inoltre, pone particolare attenzione al processo inclusivo attraverso il coinvolgimento di tutti i docenti del Consiglio di Classe nella progettazione dei percorsi scolastici in sede di GLHO (Gruppo di Lavoro Operativo per l’Inclusione), andando oltre a quanto previsto dall’Accordo di Programma.
Tale scelta è stata ragionata in un’ottica di coinvolgendo nella Progettazione Educativa Individualizzata di tutti gli attori che agiscono in attuazione del Progetto di Vita del ragazzo: genitori , docenti del consiglio di classe, educatori, assistenti sociali, specialisti dell’UMEE, …
Nel corso dell’anno scolastico vengono attivate strategie di recupero in itinere attraverso l’utilizzo di diverse metodologie didattiche: differenziazione della proposta didattica, corsi di recupero e potenziamento, valorizzazione delle differenze culturali, adeguamento dell’insegnamento ai bisogni formativi di ciascuno studente attraverso percorsi di recupero e potenziamento.