Il progetto è rivolto agli alunni della classe seconda C della Scuola secondaria di primo grado e agli alunni e miniguide della duna di classe quinta della Mascarucci. Si tratta di un progetto europeo coordinato nella sua componente italiana dall’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale in collaborazione con le Agenzie del Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente che aderiscono all’iniziativa. Prevede attività di formazione sul tema della qualità dell’aria, in particolare sull’importanza della qualità dell’aria locale e dei suoi inquinanti, veicolando la cultura ambientale, sensibilizzando al più ampio tema della sostenibilità. Oltre alla formazione sono previsti monitoraggio e raccolta dati sull’inquinamento atmosferico dovuto in particolar modo al traffico autoveicolare e l’organizzazione di una giornata di sensibilizzazione “Bikeday” che prevede un’uscita all’esterno con la partecipazione attiva di insegnati, alunni e famiglie. AREA TEMATICA DI RIFERIMENTO: MIGLIORAMENTO COMPETENZE CHIAVE SOCIALI E CIVICHE (EDUCAZIONE AMBIENTALE) – CONTINUITA’ VERTICALE E UNITARIETA’
Il progetto si attua in collaborazione con Comune, Regione, associazione genitori, associazioni ambientaliste, quartiere Soria Porto
Il nostro Istituto ha aderito al progetto cleanair@school, un progetto di educazione ambientale sulla qualità dell’aria proposto dall’ISPRA e coordinato dall‘Agenzia Europea dell’Ambiente. La formazione è prevista per un totale di 17 ore scolastiche ed un evento finale (Bike day) da distribuirsi nel corso dell’anno scolastico. Si tratta di un progetto in continuità verticale pertanto verranno coinvolte le classi 1C e 2C della scuola secondaria di primo grado e le “miniguide della duna” delle classi quinte della primaria Mascarucci. L’obiettivo del progetto è quello della sensibilizzazione al tema della sostenibilità ambientale.
[FinalTilesGallery id=’1′]
Commenti recenti