Rivolto a tutti gli alunni della Scuola Primaria e della Scuola secondaria di primo grado, Una merenda per cambiare è un progetto integrato in cui si conoscono i meccanismi del commercio tradizionale e quelli del circuito equosolidale e si avviano le nuove generazioni al consumo critico e consapevole. Il tema dell’inclusione si sposa con quello della legalità facendo di questo progetto una risorsa che, nel territorio, ha affrontato il tema della filiera alimentare e commerciale soprattutto per alcuni prodotti come cacao, zucchero e caffè. Il progetto, oltre all’approfondimento nelle classi del funzionamento del sistema commerciale internazionale e di quello delle botteghe di commercio equo, prevede la vendita di merendine ad opera degli utenti diversamente abili delle cooperative di promozione sociale del territorio di Pesaro. Una volta alla settimana, i bambini e gli operatori si incontrano per vivere un momento di integrazione e di inclusione all’interno della scuola. E’ una delle tante storie nascoste, ma preziose, della nostra scuola e delle nostre realtà educative in genere. Luoghi dove la cultura e la solidarietà non sono spettacolo, ma esercizio quotidiano e consapevole, che diventa abito interiore e forma mentale. AREE TEMATICHE DI RIFERIMENTO: MIGLIORAMENTO COMPETENZE CHIAVE SOCIALI E CIVICHE – CONTINUITA’ VERTICALE-UNITARIETA’
Il progetto si avvale della collaborazione delle Cooperative Mondo Solidale, Labirinto, il Gabbiano, di AIAS e del Centro diurno di viale Trieste
[FinalTilesGallery id=’3′]
Come ogni anno, la scuola primaria Mascarucci sostiene la ONLUS “Amore per la vita” organizzando una merenda per tutti i bambini. La merenda della solidarietà, a base di pane e olio e pane e cioccolata equosolidale, ha come obiettivo quello della condivisione del grande valore della giustizia sociale. I bambini, le famiglie e gli insegnanti collaborano per sostenere l’adozione a distanza di due bimbi indiani. Scegliendo la cioccolata equobonita del circuito equosolidale, diffondiamo la conoscenza dei prodotti che non generano sfruttamento ma sostengono la promozione dei diritti basilari della persona, soprattutto nel sud del mondo.
Commenti recenti